Set cross hole sismico
Il set cross hole sismico è un set di strumenti per indagini in foro appositamente studiato per un’approfondita indagine geofisica del sottosuolo mediante la misurazione delle onde sismiche di compressione e di taglio.
SET
CROSS HOLE
La prova Cross-Hole consiste nella misurazione diretta delle onde sismiche di compressione (P) e di taglio (Sv) che viaggiano orizzontalmente nel sottosuolo.
Per generare un treno di onde sismiche vengono utilizzate due specifiche sorgenti da foro.
Uno o più ricevitori possono essere utilizzati per misurare il primo arrivo delle onde sismiche in foro; la distanza tra i fori di sondaggio alle diverse profondità di misura viene ricavata da apposito rilievo inclinometrico e con sonda Inclis DH.
Le velocità delle onde sismiche P o S vengono calcolate invertendo i tempi di percorrenza sulle distanze di misura.
Uno o più ricevitori possono essere utilizzati per misurare il primo arrivo delle onde sismiche in foro; la distanza tra i fori di sondaggio alle diverse profondità di misura viene ricavata da apposito rilievo inclinometrico e con sonda Inclis DH.
Le velocità delle onde sismiche P o S vengono calcolate invertendo i tempi di percorrenza sulle distanze di misura.
Applicazioni
- Cross-Hole sismico a 2 o 3 fori
- Tomografia sismica
- Stima dei moduli elastici di terreni e ammassi rocciosi
- Individuazione di cavità
- Rilievo della profondità di falda
Civile


Opere di
fondazione
fondazione


Caratterizzazione dei terreni
e ammassi rocciosi
e ammassi rocciosi



-
ONDE PSOLGEO SPARKER una sorgente automatica utilizzata per generare onde P; funziona a diversi livelli di potenza (da 100J a 300J) garantendo contenuti in frequenza da 100 Hz fino a 6kHz; deve essere utilizzata in fori riempiti d'acqua.
-
ONDE SSOLGEO GEOSv viene utilizzato per generare onde S. Il dispositivo consente di produrre automaticamente segnali sia verso l'alto che verso il basso per ottenere un'inversione della polarizzazione delle onde di taglio senza il rumore delle onde P.
Il ricevitore è costituito da un geofono verticale Solgeo, AVG (Amplified Vertical Geophone). Il bloccaggio è ottenuto con un dispositivo pneumatico.