Velocimetri Sisma
Velocimetri Sisma compatti e affidabili con sensori ad elevata sensibilità studiati per la misurazione del rumore ambientale e per il monitoraggio sismico.
SISMA 2-5-10
La serie di velocimetri SISMA è costituita da tre sensori elettrodinamici dotati di elettronica di precisione che li omogeneizzano e linearizzano per ottenere una banda piatta dalla frequenza di risonanza nominale: 0,5, 0,2 o 0,1Hz.
Sono un'eccellente alternativa ai sensori geofonici di 1Hz o meno per il loro costo, le dimensioni e il peso inferiori.
Applicazioni
- Misure di rumore superficiale (Nakamura)
- Monitoraggio sismico e microsismico
- Misura delle vibrazioni artificiali (monitoraggio delle esplosioni)
Miniere e cave
Civile e residenziale
Reti sismiche e microsismiche
Dettagli
I sismometri della serie SISMA sono compatti, affidabili e facili da usare.
Hanno elevata sensibilità e possono essere collegati anche ad acquisitori di terze parti. Versioni disponibili: triassiale, biassiale e monoassiale.
I sensori della serie SISMA utilizzano i migliori trasduttori elettrodinamici ad alto guadagno e componenti con elevata stabilità termica. Il tutto in un involucro di alluminio fresato e trattato contro la corrosione.
Le curve di rumore della serie SISMA sono calcolate con il metodo richiesto dall'USGS e sono direttamente correlate al modello di rumore di Peterson. Solo gli strumenti che calcolano le soglie di rumore in questo modo possono confrontare le loro curve in modo standardizzato e riferibile.
Hanno elevata sensibilità e possono essere collegati anche ad acquisitori di terze parti. Versioni disponibili: triassiale, biassiale e monoassiale.
I sensori della serie SISMA utilizzano i migliori trasduttori elettrodinamici ad alto guadagno e componenti con elevata stabilità termica. Il tutto in un involucro di alluminio fresato e trattato contro la corrosione.
Le curve di rumore della serie SISMA sono calcolate con il metodo richiesto dall'USGS e sono direttamente correlate al modello di rumore di Peterson. Solo gli strumenti che calcolano le soglie di rumore in questo modo possono confrontare le loro curve in modo standardizzato e riferibile.
Caratteristiche tecniche
Specifiche tecniche | SS05 |
Tolleranza all'inclinazione | ° 5 5 2 2 2 |
Peso | g 2100 2100 2100 3200 3200 3200 |
Dimensioni | 180x170x90mm |
Connettori | MIL-C 10-pin Lennartz compatibile |
Conformità | CE |
Grado di protezione | IP66 (superiore su richiesta) |
Alimentazione elettrica | 9-16Vdc Consumo di corrente: < 50 mA |
SISMA BoreHole
CUSTODIA
SISMA BH è una soluzione versatile di sensori multiuso. Trova applicazione specifica per studi di microsismi e indagini sul rumore.
È disponibile con diverse soluzioni di sensori.
Il sistema di bloccaggio passivo a molla e l'originale strumento di orientamento rimovibile consentono di utilizzare l'unità sia per le stazioni permanenti che per quelle mobili.
Per l'utilizzo in foro può anche essere posizionato e orientato utilizzando uno speciale utensile di orientamento rimovibile con aste di orientamento rigide.
La sala interna consente anche ulteriori personalizzazioni o sensori specifici che il cliente desidera utilizzare. E' possibile avere l'involucro in PVC e INOX per ambienti aggressivi/acidi, oppure in alluminio anodizzato per la robustezza meccanica.
Il sistema di bloccaggio passivo a molla e l'originale strumento di orientamento rimovibile consentono di utilizzare l'unità sia per le stazioni permanenti che per quelle mobili.
Per l'utilizzo in foro può anche essere posizionato e orientato utilizzando uno speciale utensile di orientamento rimovibile con aste di orientamento rigide.
La sala interna consente anche ulteriori personalizzazioni o sensori specifici che il cliente desidera utilizzare. E' possibile avere l'involucro in PVC e INOX per ambienti aggressivi/acidi, oppure in alluminio anodizzato per la robustezza meccanica.
Applicazioni
- Monitoraggio dei terremoti
- Indagini sul rumore (metodo di Nakamura)
- Analisi delle onde di superficie (MASW)
- Monitoraggio di frane (come sensori inclinometri)
- Monitoraggio dei serbatoi di petrolio e gas
Caratteristiche tecniche
Numero di asse | 3 (Z verticale e 2 orizzontale) |
Livellamento | Non disponibile, il livellamento dipenderebbe dalla verticalità del foro di trivellazione |
Massima tolleranza di livellamento | Vedi tabella specifiche |
Autofrequenza del sensore | Vedi tabella specifiche |
Damping | 0,707 (nominale per tutte le versioni) |
Sensibilità | Standard 400 V/m/s (personalizzabile fino a 2000 V/m/s) |
Dimensioni | 800 x 70 mm (corpo del sensore) |
Peso del corpo del sensore | Circa 3,8 kg fino a 4,5 kg a seconda dell'elemento sensibile |
Peso totale | Circa 8,0 Kg con un cavo di 15 metri |
Cavo standard | Cavo geofisico PUR di 15 metri con 10 conduttori + schermo |
Connettore all'estremità del cavo | MIL-C-26842 10 pin |
Clamping | Passivo con molla a balestra |
Alimentazione | 12 Vdc= |
Consumo di energia | 10 < 90 mA a seconda del tipo, della configurazione, delle condizioni operative |
Conformità | CE |
Specifiche
MODELLO | FASCIA | SENSIBILITÀ | TOLLERANZA TILT |
---|---|---|---|
SISMA 10 | 0,1-40Hz | 400/1000/1500/2000 V/m/s | 1.5 |
SISMA 5 | 0,2-50Hz | 400/1000/1500/2000 V/m/s | 5 |
SISMA 2 | 0,5-50Hz | 400/1000/1500/2000 V/m/s | 5 |
AFB | DC-100Hz | 2,5/5/10 V/g (accelerazione) | 90 |
Gallery