Ricerca e sviluppo SolGeo
Ricerca e sviluppo SolGeo: grazie alla continua ricerca e preparazione dei nostri tecnici offriamo prodotti specifici assecondando le esigenze dei nostri Clienti, suggerendo soluzioni ottimali in ambito geofisico, per reti sismiche e microsismiche e software di elaborazione dati.
R&D Interna
Il punto di forza di Solgeo è la decennale esperienza in ambito R&D. Il suo reparto conta ricercatori multidisciplinari che spaziano dall’ingegneria meccatronica, elettronica, fisica, informatica, meccanica.
Il reparto di Ricerca e Sviluppo, oltre a realizzare prodotti specifici su richiesta del cliente, si dedica alla realizzazione e progettazione di strumenti e software commercializzati da Solgeo sul mercato italiano ed estero.
Gli ambiti di applicazione riguardano in parallelo tutte le divisioni di Solgeo, ovvero geofisica, monitoraggio dinamico, reti sismiche e microsismiche e software di elaborazione dati.
Gli ambiti di applicazione riguardano in parallelo tutte le divisioni di Solgeo, ovvero geofisica, monitoraggio dinamico, reti sismiche e microsismiche e software di elaborazione dati.
Progetti R&D
per i nostri clienti
Eni, e-vpms®
SolAres, Joint Venture italiana tra Solgeo e Aresys, è il fornitore e licenziatario ufficiale della tecnologia e del marchio ENI e-vpms®. e-vpms® (
Più di 1400 chilometri di condutture per il trasporto di idrocarburi, protetti da e-vpms®:
- Condotte interrate ed esterne di trasporto prodotti finiti
- Sealine sottomarine di trasporto greggio
- Condutture trasporto carburanti avio per aeroporti
- Acque di ri-iniezione nei giacimenti estrattivi

Saipem
Dal 2008 Solgeo collabora con Saipem ad un progetto di ricerca che riguarda la progettazione e costruzione di apparecchiature ad onde acustiche per la localizzazione di anomalie e ostruzioni nelle condotte di trasporto idrocarburi, in particolare durante la posa. Il prodotto, denominato EAR (EXTENDED ACOUSTIC RADAR SYSTEM) è stato creato in collaborazione con ARESYS e Politecnico di Milano ed è stato recentemente certificato DNV per diventare “asset” sulle navi posa tubo di SAIPEM. EAR si basa sulla misura di onde acustiche in grado di rilevare ostruzioni e altre anomalie in una tubazione vuota (riempita d'aria).
Ad oggi il sistema è stato testato ed applicato per quasi un anno durante la posa di una sealine in Australia, sul DP vessel SAIPEM 7000 in Almeria e nel Golfo del Messico sulla nave posa tubi Castorone.

Enel, TubeSense
L’esperienza sviluppata nei sistemi di monitoraggio delle tubazioni ha portato 
Edison Stoccaggio, Array sismico verticale (300mt)
La necessità di rilevare micro eventi sismici di intensità magnitudo inferiore a 1, nelle reti di monitoraggio microsismico in Pianura Padana, ha portato Solgeo alla realizzazione di un array sismico sperimentale, costituito da 6 sismometri triassiali con interdistanza di 50 m. L’array è stato inserito in un pozzo da 300 m di profondità realizzato appositamente. Grazie allo studio dei segnali alle diverse profondità si è potuto “calibrare” la profondità di installazione dei sismometri singoli nelle altre stazioni della rete, dimensionando opportunamente i pozzi. L’array viene ora anche impiegato dai ricercatori dell’Università di Bologna per progetti di ricerca in ambito sismologico.