News SolGeo
Scopri tutte le News e le novità del mondo SolGeo: fiere, eventi, nuovi prodotti e premi. Tenetevi sempre aggiornati!

2022
Pipeline Technology Conference 2022 Berlin (ptc)
SolAres, joint venture tra Solgeo e Aresys, partecipa alla 17esima edizione di Pipeline Technology Conference (ptc), 7-10 marzo 2022 a Berlino (+remote). Per saperne di più su e-vpms®, la tecnologia di rilevamento vibroacustico delle perdite, sviluppata da Eni, per il monitoraggio remoto in tempo reale delle condutture Oil&Gas. Contatta Solgeo!

2021
20 anni di SolGeo
Solgeo festeggia il suo 20° anniversario!
Siamo orgogliosi di celebrare la crescita di Solgeo. Questo traguardo lo dedichiamo allo sforzo di tutto il Team Solgeo, soprattutto per la passione che hanno da sempre dimostrato per le nuove sfide!
Grazie a tutti quelli che ci hanno incontrato, e talvolta supportato in questi anni. Grazie a voi, clienti e partner!
Siamo orgogliosi di celebrare la crescita di Solgeo. Questo traguardo lo dedichiamo allo sforzo di tutto il Team Solgeo, soprattutto per la passione che hanno da sempre dimostrato per le nuove sfide!
Grazie a tutti quelli che ci hanno incontrato, e talvolta supportato in questi anni. Grazie a voi, clienti e partner!

2021
Eni Vibro-acoustic Pipeline Monitoring System
Eni S.p.A, in collaborazione con SolAres srl, ha sviluppato l'e-vpms® (Eni Vibro-acoustic Pipeline Monitoring System)."
Su Pipeline Technology Journal - ptj l'articolo completo "Tecnologia versatile per applicazioni di Leak Detection, Third Party Interference e Integrity Assessment: Vibroacustica".
#pipeline #vibroacustica #leakdetection #TPI #integrity #pjt
Su Pipeline Technology Journal - ptj l'articolo completo "Tecnologia versatile per applicazioni di Leak Detection, Third Party Interference e Integrity Assessment: Vibroacustica".
2020
Vincitori Premi del Patrimonio Europeo / Premi Europa Nostra (Edizione 2020)
Solgeo è orgogliosa di annunciare che tra i vincitori dell’edizione 2020 dei Premi del Patrimonio Europeo / Premi Europa Nostra vi è il progetto di restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila, nella categoria Conservazione, di cui parte integrante è il sistema di monitoraggio.
Si tratta del più prestigioso riconoscimento nel campo della conservazione del patrimonio culturale a livello europeo ed è stato assegnato a 21 progetti pervenuti da 15 paesi.
#BasilicaSantaMariadiCollemaggio #geophysics #integrity #monitoring #structure #LAquila #italy #European #Heritage #Adwards
#polimi #univaq #eni
Si tratta del più prestigioso riconoscimento nel campo della conservazione del patrimonio culturale a livello europeo ed è stato assegnato a 21 progetti pervenuti da 15 paesi.
2020
Conferenza JpGUAGU2020 (12-16 luglio)
Solgeo sta partecipando alla conferenza JpGUAGU2020 (12-16 luglio) proposta da Japan Geoscience Union e dall'American Geophysical Union, quest'anno in versione riunione virtuale.
Solgeo ha pubblicato un iPost in collaborazione con L'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ETH Zurigo e Total E&P Italia.
Nel Sud Italia (Basilicata), la Joint Venture Total E&P Italia (operatore), SHELL ITALIA E&P S.P.A, e Mitsui E&P Italia A S.r.l., titolare della Concessione di Gorgoglione per la produzione di idrocarburi, sta monitorando la microsismicità indotta con una rete sismica locale, installata e gestita da Solgeo per conto di Total E&P Italia.
Nel Sud Italia (Basilicata), la Joint Venture Total E&P Italia (operatore), SHELL ITALIA E&P S.P.A, e Mitsui E&P Italia A S.r.l., titolare della Concessione di Gorgoglione per la produzione di idrocarburi, sta monitorando la microsismicità indotta con una rete sismica locale, installata e gestita da Solgeo per conto di Total E&P Italia.
2020
Cappella del Guarini
Il capolavoro della Sindone finalmente rinasce! E siamo fieri ti sentire questo successo un po' anche merito nostro! Solgeo infatti ha condotto innumerevoli interventi al fine di caratterizzare in modo non invasivo gli elementi architettonici della Cappella del Guarini e stabilire quali di essi dovessero essere sostituiti. Ancora una volta le tomografie ultrasoniche si sono rivelate uno strumento validissimo, non solo quindi in campo civile e ingegneristico, ma anche nell'ambito del restauro architettonico.
Il video che segue ripercorre tutta la storia di questo monumento importantissimo.
Il video che segue ripercorre tutta la storia di questo monumento importantissimo.